Ricerca Avviata

Le Persone

Dirigente Scolastico

Il prof.  Aniello Ruocco è dal primo settembre 2023 il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Torre del Greco.

Il Dirigente Scolastico è disponibile ad incontrare genitori e docenti per discutere ogni problema inerente al funzionamento della Scuola e la vita degli alunni all’interno di essa.

Il Dirigente Scolastico riceve solo su appuntamento, Le richieste vanno inviate a naic8cz007@istruzione.it specificando il MOTIVO oppure chiamando al numero 0818824876.

Curriculum del Dirigente scolastico.

Compiti e funzioni del Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico assicura la gestione unitaria dell’Istituzione Scolastica, quindi ne ha la rappresentanza legale, ed è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio offerto all’utenza.

E’ organo individuale, rappresenta l’unitarietà dell’istituzione medesima ed assume ogni responsabilità gestionale della stessa.

Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al Dirigente Scolastico poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane, in particolare il Dirigente organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza ed efficacia formativa ed è anche titolare delle relazioni sindacali.

Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative, il Dirigente può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dal Direttore dei servizi generali ed amministrativi, che sovrintende con autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi e generali dell’Istituzione Scolastica, coordinando il relativo personale ATA.

L’organizzazione della scuola dell’autonomia comporta di conseguenza che il Dirigente Scolastico sia un costante punto di riferimento per l’intera comunità scolastica attraverso le proprie competenze e la propria autorevolezza.

La Legge n. 59 del 1997, precisamente all’articolo 21, conferisce alle istituzioni scolastiche, autonomia dal punto di vista organizzativo, didattico, amministrativo e finanziario.

L’autonomia deriva in prima istanza dal conferimento alle scuole di personalità giuridica, che consente loro in quanto tali di diventare titolari di rapporti giuridici.

Per meglio comprendere la parola autonomia, sarebbe opportuno capirla nelle sue varie sfumature:

  • A. autonomia organizzativa: è la capacità delle singole Istituzioni Scolastiche autonome di realizzare la flessibilità, la diversificazione, l’efficienza e l’efficacia del servizio scolastico, l’integrazione e il miglior utilizzo delle risorse umane e finanziarie e delle strutture, l’introduzione di tecnologie innovative e il coordinamento con il contesto territoriale di riferimento;
  • B. autonomia didattica: è la capacità di perseguire gli obiettivi generali e particolari del sistema nazionale d’istruzione nel rispetto della libertà d’insegnamento, della libertà di scelta educativa da parte dell’utenza – famiglie e del diritto di apprendere da parte degli alunni. In quest’ottica strategica, la legge obbliga le scuole di adottare procedure e strumenti di verifica e valutazione della produttività scolastica e del raggiungimento degli obiettivi previsti dal Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.)
  • C. autonomia amministrativa: deriva dal decentramento amministrativo avvenuto all’interno dell’organizzazione degli Uffici Scolastici Regionali e dei Centri dei Servizi Amministrativi, che hanno competenza a livello provinciale
  • D. autonomia finanziaria: le risorse finanziarie ed economiche di ciascuna Istituzione Scolastica per il funzionamento amministrativo e didattico sono utilizzate per lo svolgimento delle attività istituzionali di istruzione, formazione e orientamento a seconda dell’ordine e del grado dell’istituzione scolastica.

In conclusione, il Dirigente Scolastico, oltre alle competenze manageriali, esercita funzione di leader all’interno delle diverse professionalità e verso l’utenza scolastica: infatti, oltre ad essere un leader funzionale (businessmaned amministratore del sistema scolastico), il Dirigente è anche un leader emotivo all’interno del gruppo di lavoro.

Cultura, scientificità, strategie mentali di costante apertura e disponibilità verso l’altro, capacità di cooperare e lavorare con le altre figure coinvolte non sono requisiti caratteriali, ma rappresentano l’impegno che il Dirigente, con ferma e controllata logica decisionale, si assume per porsi come riferimento funzionale del gruppo, prima ancora che come riferimento istituzionale.


Organigramma e Funzionigramma

Per conoscere l’organizzazione dell’Istituto consulta i documenti seguenti:

Organigramma e funzionigramma anno scolastico 2022-2023

Orgranigramma e funzionigramma anno scolastico 2019-2020


Il Personale Docente

Plesso Don Milani

Scuola dell'Infanzia 

Scuola Primaria 

Plesso Parrella

Scuola dell'Infanzia

Scuola Primaria

Plesso Campi Flegrei

Scuola Secondaria di Primo Grado


Il personale ATA/amministrativo

Anno scolastico 2023 - 2024

Direttore Servizi Generali Amministrativi :  Ascione Pasqualino

Il Dsga:

  • sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili;
  • cura l’organizzazione della Segreteria;
  • redige gli atti di ragioneria ed economato;
  • dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA;
  • lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.

Assistente Amministrativo : Claria Vitiello

Responsabile Gestione Personale :  Teresa Quirino

Responsabile Gestione Personale : Annalisa Armeno

Responsabile Gestione Area Alunni : Vincenza Bono

Responsabile Gestione Posta e Protocollo/Archivio :  (in attesa di nomina poichè titolare in interdizione)

 

Orari apertura segreteria


Il personala ATA/Collaboratori scolastici

Anno scolastico 2022-2023

Plesso Don Milani

Plesso Parrella

Plesso Campi Flegrei

Tutti gli allegati

Non sono presenti allegati.